Coffee Experience presso Belantih Coffee Farm Bali

Coffee Experience presso Belantih Coffee Farm Bali

 

                   

Grazie infinite Putu Erna per la meravigliosa opportunità che hai dato a due CoffeLovers di vivere insieme a te la Piantagione da "coffee-farmers".

La giornata è trascorsa scandita tra molte attività, tutte rivolte alla cura delle diverse botaniche di caffè, ai frutti e alle verdure che la "ricca terra" del Kintamani ripaga, se seguita con organizzazione, faticosa opera guidata da umiltà e gratitudine. Lo stesso impegno é rivolto all'allevamento di galline e vacche che garantiscono il posto di lavoro ai contadini nei periodi in cui il raccolto del caffè viene meno.

Le opportunità si creano per la comunità e il beneficio è a favore della stessa.

Quando beviamo una tazzina di caffè non s'immagina l'impegno di vita quotidiana che c'è dietro a essa: l'investimento di energia fisica oltre a quello economico. L'impegno è paragonabile a quello ormai riconosciuto dal consumatore di vino per la viticoltura.

La Qualità del Caffè nasce dal territorio e dai suoi agricoltori, prosegue attraverso chi seleziona e riconosce quest'impegno, investendo nella propria professionalità di artigiano torrefattore per offrire al Barista un prodotto d'eccellenza da preparare e presentare al consumatore finale con attenzione e cura.

Bali è un'isola davvero accogliente e generosa, lo sono le persone che la popolano culturalmente. L'80% del popolo indonesiano è di religione mussulmana, il restante 20% è di fede Indu. Bali nello specifico è l'unica isola indonesiana attivamente Induista all'80%. Nel periodo della nostra visita abbiamo vissuto pienamente le celebrazioni Galungan e Kuningan due dei più importanti appuntamenti per l'induismo balinese. Le due celebrazioni hanno luogo ogni 210 giorni, a distanza di 10 giorni l'una dall'altra. Vivere questo periodo dell'anno in piantagione ci ha reso consapevoli di come il profondo credo "contamini" l'approccio all'agricoltura e allo scandire della loro vita quotidiana.

Durante il Galungan (10 giorni) i balinesi induisti si preparano ad accogliere, tramite preghiere e offerte, gli spiriti dei parenti defunti che tornano a visitare le loro vecchie abitazioni. Si festeggia per ricordare agli umani che è sempre necessario combattere le cattive abitudini, i desideri malvagi e i comportamenti inappropriati. La caratteristica più riconoscibile del Galungan è una decorazione chiamata Penjor un alto palo di bambù decorato con foglie di palma da cocco, riso, frutta, tuberi e noci di cocco che rappresentano i doni della natura; esso viene eretto all’entrata delle case balinesi come simbolo di sostegno all’induismo, alla saggezza e alla prosperità.

Il decimo giorno chiamato Kuningan, indica la fine delle celebrazioni e il ritorno in paradiso degli spiriti divini. Per questo l’offerta principale lasciata agli antenati nel giorno dell’addio è riso aromatizzato alla curcuma, ingrediente responsabile del tipico colore giallo, simbolo di gratitudine degli umani verso le divinità per la vita, la gioia, la salute e la prosperità ricevuta, posto in piccole “ciotole” fatte di foglie di palma da cocco.

Queste offerte fatte più volte al giorno agli Dei si ritrovano materialmente ovunque: sui campi, all'ingresso di qualsiasi luogo potenzialmente indispensabile alla vita (come fonti d'acqua, campi agricoli, abitazioni)

Continua la storia... in un articolo successivo.

                         

                         

                         

 

 

 

 

 

Retour au blog

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés.