L’Espressività di gusto del Caffè "debutta" nel processo di lavorazione agricola
Il Caffè, come altri prodotti agroalimentari, è innanzitutto l'espressione di un territorio e il risultato di un lavoro agricolo umano. Per il Caffè, così come per il Vino, tutti i parametri legati al luogo di coltivazione hanno un impatto diretto sul profilo sensoriale. Caffè e Vino hanno una storia da raccontare data dalla tipicità del territorio grazie al "sapere-fare" nella produzione e nella trasformazione specifica di uomini e donne impegnati nella loro filiera.
Di seguito alcune indicazioni di tracciabilità da conoscere assolutamente :
- SUOLO (natura/composizione)
- CLIMA (ventilato/piovoso/temperato)
- TERRENO (altezza/esposizione)
- L'OMBRA (maturazione più lenta e completa)
- BARRIERE AI VENTI (in altura proteggono i frutti dalla caduta)
- RACCOLTA (meccanica o manuale)
- I PROCESSI (lavato/naturale/honey)
- ESSICCAZIONE (patio/letti africani/meccanica)
Indirizza la scelta verso il consumo di prodotti di Qualità. Ricerca informazioni che gratifichino la tua curiosità attenta e diventa consapevole.